FAQ

Domande frequenti
-
La fatturazione dei consumi di calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento è effettuata di norma con periodicità mensile in base alla lettura dei contatori di calore.
-
-
È possibile inoltrare qualsiasi richiesta di informazione all’indirizzo mail info@age-re.ch o telefonando al numero 091 695 81 00
-
È disponibile il numero 0840 223 333 presso AGE SA, attivo 24 ore su 24
-
-
Il teleriscaldamento sostituendo la caldaia tradizionale non altera difatti l’impianto idraulico dell’edificio che non richiede, pertanto, alcuna modifica.
-
Il teleriscaldamento sostituisce l’attuale caldaia rendendo difatti non più necessario il mantenimento della stessa.
-
È possibile allacciarsi al teleriscaldamento anche in caso di impianti predisposti per la produzione di acqua calda sanitaria.
-
Il teleriscaldamento è un sistema di produzione centralizzata di calore che viene distribuito direttamente alle utenze mediante una fitta rete di doppie tubazioni interrate.
Grazie al teleriscaldamento cisterne, caldaie e canne fumarie degli edifici non sono più necessarie.Al loro posto c’è un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete agli ambienti da riscaldare.
-
La cogenerazione è la produzione simultanea di energia elettrica e calore durante il medesimo ciclo produttivo e con l’utilizzo della stessa quantità di combustibile.
Attualmente è una delle tecnologie più efficaci ed efficienti per l’uso razionale dell’energia e la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
-
È la gestione integrata delle centrali termiche di edifici pubblici e privati e consiste nella progettazione, realizzazione, conduzione, manutenzione e fornitura di energia per la produzione di calore e acqua calda.
-
Con il teleriscaldamento, la tradizionale caldaia viene sostituita da un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento all’impianto di distribuzione interna dell’edificio, con la possibilità di produrre anche l’acqua calda per uso igienico sanitario.
-
l protocollo di Kyoto indica il teleriscaldamento tra gli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Già oggi le più recenti normative a livello europeo e nazionale ne riconoscono la validità incentivando le nuove costruzioni a migliorare l’efficienza energetica e dove possibile, allacciandosi alle reti di teleriscaldamento invece di sfruttare energie fossili quali carbone, gas e gasolio.ne elemento
-
Il teleriscaldamento presenta numerosi vantaggi per il cliente e per la città:
nessuna necessità di cisterne, caldaie e canne fumarie
assenza di combustione e fiamme libere nei locali caldaia
riduzione dei costi di esercizio e manutenzione rispetto agli impianti termici tradizionali
garanzia di continuità del servizio e assistenza, 24 ore su 24, sugli impianti e sulla rete
miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e gas ad effetto serra
significativo risparmio energetico e minor consumo di fonti primarie di energia di origine fossile.